Avvocato diritto societario Torino
Lo Studio Legale SCHIAVO tratta le seguenti materie in ambito di diritto societario.
Domande e risposte
su chi può aver bisogno di un avvocato di diritto societario e i servizi offerti
A chi può essere utile un avvocato di diritto societario?
Un avvocato di diritto societario è utile a imprenditori, aziende, start-up e investitori che necessitano di assistenza nella costituzione, gestione e sviluppo della propria impresa, nonché nella risoluzione di problematiche legali legate alla governance societaria, ai contratti e alle operazioni straordinarie.
Quali servizi offre un avvocato di diritto societario per le aziende?
Un avvocato di diritto societario fornisce consulenza su costituzione e gestione di società, operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, trasformazioni), redazione di contratti commerciali e patti parasociali, oltre a rappresentare le aziende in contenziosi e negoziazioni.
In quali situazioni un’azienda dovrebbe rivolgersi a un avvocato di diritto societario?
Un’azienda dovrebbe consultare un avvocato di diritto societario in diverse situazioni, tra cui la redazione o revisione di contratti commerciali, l’ingresso di nuovi soci, la gestione dei rapporti tra azionisti, operazioni di acquisizione o cessione d’azienda e la risoluzione di controversie societarie.
Un avvocato di diritto societario può assistere anche nelle operazioni di M&A?
Sì, un avvocato di diritto societario è fondamentale nelle operazioni di fusione e acquisizione (M&A), offrendo supporto in ogni fase, dalla due diligence alla negoziazione dei contratti, fino alla gestione delle clausole di garanzia e dei patti parasociali, assicurando così un’operazione sicura e conforme alla normativa vigente.
Attività e competenze nel diritto societario
1.
Trasformazioni, fusioni e scissioni
L’avvocato diritto societario Torino offre consulenza su trasformazioni, fusioni e scissioni societarie, operazioni strategiche che richiedono pianificazione per rispettare la normativa e tutelare soci, creditori e stakeholder.
Espandi ogni voce per leggere l'area di interesse.
2.
Operazione di M&A
Le operazioni di M&A sono essenziali per la crescita aziendale. Un avvocato societario a Torino supporta imprese e investitori in ogni fase, assicurando un processo sicuro ed efficace.
La fase precontrattuale
(manifestazione di interesse, lettera di intenti, accordi di riservatezza)
Nella fase precontrattuale, le parti avviano i primi contatti attraverso una manifestazione di interesse, formalizzano i punti chiave con una lettera di intenti (LOI) e tutelano le informazioni sensibili mediante accordi di riservatezza (NDA).
Due diligence
La due diligence è un'analisi approfondita della società target, finalizzata a valutare rischi finanziari, legali, fiscali e operativi prima della conclusione dell’operazione di M&A.
Offerta vincolante e contenuto del contratto
L’offerta vincolante stabilisce i termini definitivi dell’acquisizione, definendo il prezzo, le condizioni di pagamento e le eventuali garanzie richieste, che saranno poi integrate nel contratto definitivo.
Representations and warranties: inquadramento normativo e negoziazione
Le representations and warranties sono dichiarazioni e garanzie fornite dal venditore sulla situazione della società target, il cui contenuto viene attentamente negoziato per limitare rischi e responsabilità post-acquisizione.
Clausole di aggiustamento prezzo; le cd. boiler plate clauses; sole remedy
Le clausole di aggiustamento prezzo regolano eventuali variazioni del valore dell’azienda post-closing, mentre le boiler plate clauses disciplinano aspetti generali del contratto; il sole remedy definisce le modalità di risarcimento in caso di violazioni contrattuali.
Contratti ancillari allo SPA
(atto notarile di acquisto delle partecipazioni, patti parasociali, escrow, etc.)
Oltre allo Share Purchase Agreement (SPA), l’operazione può includere contratti accessori come il trasferimento notarile delle partecipazioni, patti parasociali tra soci e accordi di escrow per garantire il rispetto degli impegni assunti.
3.
Acquisto o cessione di azienda o rami di azienda e redazione dei relativi testi contrattuali
L’acquisto o la cessione di un’azienda comporta implicazioni legali, fiscali e contrattuali da gestire con cura. Un avvocato diritto societario Torino assiste nelle negoziazioni, nella valutazione degli asset e nella redazione dei contratti, garantendo la tutela degli interessi economici e la conformità alle norme.
Definizione di azienda e di ramo d'azienda
L'azienda è l'insieme organizzato di beni e risorse destinati all'esercizio di un'attività economica, mentre il ramo d'azienda rappresenta una parte autonoma e funzionalmente indipendente della stessa.
Disciplina civilistica del trasferimento, dell'affitto e dell'usufrutto d'azienda
Il Codice Civile disciplina la cessione, l'affitto e l'usufrutto d’azienda, prevedendo specifici obblighi per le parti, tra cui la continuità nei contratti aziendali e la pubblicità dell’operazione.
Trattamento dei debiti e dei crediti dell'azienda ceduta e responsabilità di cedente e cessionario
In caso di cessione, i crediti restano nella titolarità del cedente salvo patto contrario, mentre per i debiti il cessionario ne risponde insieme al cedente se derivano dalla normale gestione dell’impresa.
Accenni ai riflessi giuslavoristici, fiscali e autorizzativi della cessione di azienda
La cessione d’azienda comporta il trasferimento automatico dei rapporti di lavoro, ha rilevanti impatti fiscali e può richiedere specifiche autorizzazioni a seconda del settore di attività.
Forma dei contratti per il trasferimento dell'azienda o di un ramo di azienda
Il contratto di cessione deve essere redatto per iscritto, con atto pubblico o scrittura privata autenticata, ed essere iscritto nel Registro delle Imprese per garantire opponibilità ai terzi.
Overview sulla struttura di un contratto di acquisto dell'azienda o del ramo di azienda
Il contratto di cessione include elementi essenziali come la descrizione dell’azienda o del ramo, il prezzo, le garanzie, le modalità di pagamento e le clausole sulla continuità aziendale.
4.
Joint Ventures e la modalità di redazione dei relativi accordi
Le joint ventures offrono alle aziende l’opportunità di collaborare su obiettivi comuni. Un avvocato esperto in diritto societario a Torino garantisce accordi chiari e bilanciati, occupandosi di governance e contratti.
Espandi ogni voce per leggere l'area di interesse.
5.
Patti parasociali
I patti parasociali regolano i rapporti tra soci oltre lo statuto societario, trattando temi come voto, partecipazioni e gestione. Un avvocato esperto in diritto societario a Torino può offrire supporto nella loro redazione e negoziazione, tutelando gli interessi dei soci.
I patti parasociali: gli aspetti di principale rilevanza giuridica e fattispecie più diffuse nella prassi
I patti parasociali sono accordi tra soci che regolano aspetti della governance e della circolazione delle partecipazioni, con clausole frequenti come sindacati di voto, lock-up, drag-along e tag-along.
L'efficacia e la responsabilità per inadempimento
I patti parasociali hanno efficacia obbligatoria tra le parti ma non vincolano la società; l’inadempimento può comportare responsabilità contrattuale con risarcimento danni o specifiche penalità.
Le misure antistallo: prevenzione e soluzioni del deadlock
Le misure antistallo prevengono il blocco decisionale nelle società partecipate, includendo meccanismi come la clausola Russian Roulette, Texas Shoot-out, arbitrati o diritti di vendita forzata.
REMUNERAZIONE DEL SOCIO SRL
RECESSO DEL SOCIO SRL
Contatta lo studio legale
Lo Studio Legale SCHIAVO riceve su appuntamento. Chiama oppure invia un messaggio dal modulo di contatto se cerchi un avvocato specializzato in diritto societario a Torino.